Risultati Cresme: Rapporto 2013 sulla professione di architetto
Circolare CNAPPC Allegato
NUOVE MODALITÀ PER L’INVIO/DEPOSITO DEI CERTIFICATI ENERGETICI E VEA
Dopo una prima fase di test, l’ARES (Agenzia Regionale per l’Edilizia Sostenibile) informa che è attivo in via definitiva il portale web regionale per deposito presso ARES delle certificazioni energetiche e delle certificazioni VEA. Pertanto l’invio dei certificati, a far data del 21 febbraio 2013, potrà essere effettuato solamente con le seguenti modalità: • consegna a mano (previo appuntamento) presso gli uffici di ARES Maniago (Pn), viale della Vittoria 9 – tel. 0427/709326 Udine, via del Cotonificio 37 – tel 0432/545717 • invio tramite posta ordinaria o raccomandata all’indirizzo: 33085 Maniago (Pn), viale della Vittoria 9 • inoltro tramite portale WEB regionale: http://veace.aresfvg.it/ Per questa modalità di invio è necessario eseguire i calcoli con i…
Liquidazione dei compensi professionali: circolare 145 del CNAPPC
Circolare 145 del Consiglio Nazionale: Liquidazione dei compensi professionali
Esempi di contratti professionali per servizi di architettura: circolare 144 del CNAPPC
Circolare del Consiglio Nazionale: esempi di contratti professionali per servizi di architettura Allegato 1 Allegato 2 modificabile
Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze: IVA per cassa
Circolare del Consiglio Nazionale Architetti PPC Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze
VADEMECUM sul DPR di riforma delle professioni
Sull’home page del sito del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è stato pubblicato il vademecum sul DPR di riforma delle professioni, nel quale vengono evidenziate le novità che il provvedimento legislativo ha introdotto per la categoria professionale. L’indirizzo è il seguente: http://www.awn.it/AWN/
Prevenzioni incendi strutture ricettive turistico-alberghiere
D.M. 16 marzo 2012 riguardante l’adeguamento alle disposizioni di prevenzioni incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto. Circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco
Posta Elettronica Certificata (PEC) obbligatoria per tutte le aziende costituite in forma societaria
Come stabilito dal D.L. 185/2008 entro il 29/11/2011 tutte le aziende costituite in forma societaria* devono dotarsi una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) ed iscriverla al Registro Imprese. Secondo quanto indicato all’interno della circolare 3465/c divulgata dal Ministero dello Sviluppo Economico, il mancato rispetto del termine ultimo per la comunicazione comporta l’applicazione delle sanzioni previste dall’art.2630 del Codice Civile, in capo al legale rappresentante dell’azienda stessa. Se ancora non l’hai fatto comunica subito la tua PEC Sul portale www.registroimprese.it sono disponibili gli strumenti per effettuare la comunicazione secondo le disposizioni di legge. L’iscrizione potrà essere effettuata dal legale rappresentante della società o da un soggetto delegato. 1) Se è il…
ASSICURAZIONE PROFESSIONALE
Il titolo II della manovra finanziaria 2011 bis, approvata in via definitiva il 14/09/2011, Articolo 3, quinto comma, lettera (e), sancisce l’obbligo per tutti i professionisti di dotarsi di una polizza RC per i danni derivanti dall’esercizio dell’attività professionale. Il principio verrà recepito mediante la riforma degli ordinamenti professionali entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto. Maggiori informazioni sul sito: http://www.retearchitetti.it/notizie/economia-e-fisco/novita-per-i-professionisti-nella-finanziaria-2011-bis-polizza-rc-obbligatoria.html
PEC – Posta Elettronica Certificata per le Società
Entro il 29 novembre 2011, le società già costituite alla data 29 novembre 2008 dovranno comunicare al Registro Imprese la PEC, ossia la Posta Elettronica Certificata. E’ quanto stabilito dall’art. 16, co 6, del DL 29 novembre 2008 n. 185. Ricordiamo che per le società di nuova costituzione la PEC è immediatamente obbligatoria e deve essere comunicata contestualmente alla richiesta di iscrizione della società nel Registro delle Imprese. La mancata comunicazione della PEC determina la sospensione del procedimento di iscrizione al Registro delle Imprese ed in caso di mancata regolarizzazione il rifiuto dell’iscrizione. Come richiederla: http://www.il-commercialista-dei-professionisti.com/2011/10/come-richiedere-la-pec-obbligatoria-anche-per-le-societa-dal-29-novembre.html Ricordiamo che per i Professionisti iscritti agli Albi la PEC è diventata un OBBLIGO DI LEGGE a partire dal 28…